大象传媒 misura lo smart working da COVID-19 con Smafely
16 luglio 2020
16 luglio 2020
In due mesi di lockdown risparmiate le emissioni di CO2 di un anno e mezzo
Stantec ha avviato il suo programma di smart working in via sperimentale nel 2008, e lo ha consolidato nel 2016 estendendolo a tutti i dipendenti, per un massimo di 3 giorni a settimana. Quando 猫 scoppiata l鈥檈mergenza sanitaria, fin dal 23 febbraio, la direzione ha raccomandato a tutti i dipendenti di lavorare in smart working 5 giorni su 5, raccomandazione tuttora in vigore, sebbene l鈥檃ccesso agli uffici sia comunque consentito. Da fine febbraio, 猫 stato creato un comitato di emergenza che in queste settimane ha emesso e aggiornato protocolli di sicurezza necessari per operare in ufficio, in cantiere o da casa.
Nel 2017, 大象传媒 ha sviluppato un software, Smafely (Smart + Safely) che permette di calcolare in base a dati reali e puntuali i principali benefici dello Smart Working o Lavoro Agile per la salute e sicurezza personale e per la tutela dell鈥檃mbiente. Smafely 猫 basato su un algoritmo che calcola la massa di ben sette composti (N2O, NOx, CO, CO2, COV, PM2.5 e PM10) da considerare come fattori di inquinamento evitato indirettamente mediante una giornata di Smart Working (es. non percorro il tratto casa-lavoro), assieme ai fattori personali e aziendali di risparmio economico e di tempo.
A fine 2019, grazie alla collaborazione con la start up innovativa Dilium, 大象传媒 ha sviluppato una versione web di Smafely (www.smafely.com), che attualmente 猫 proposta alle aziende anche con la possibilit脿 di un test gratuito.
Durante il lockdown dovuto all鈥檈mergenza sanitaria da Covid 19, con l鈥檃umento del numero di persone in smart working e dei giorni dedicati a questa modalit脿 lavorativa, c鈥櫭 stata chiaramente un鈥檌mpennata nei risparmi registrati. Un dato su tutti: nel solo mese di aprile 2020 (e i dati sono stati confermati anche a marzo) abbiamo risparmiato la quantit脿 di CO2 (15 tonnellate) che nel 2019 abbiamo risparmiato in circa 9 mesi. Se consideriamo i mesi di marzo e aprile 2020, in pratica, abbiamo risparmiato una quantit脿 di CO2 che in tempi normali avremmo evitato approssimativamente in un anno e mezzo.
Nel 2019, in tempi "normali", su una popolazione di 150 dipendenti in Italia ed una media di circa un giorno a settimana di smart working a dipendente (con una adesione media di circa il 70% dei dipendenti al programma di smart working), Smafely ha permesso di misurare:
Mentre il Governo annuncia che lo smart working 鈥渟emplificato鈥 applicabile anche senza accordi individuali, sar脿 prorogato fino a dicembre, durante quest鈥檃nno particolare, le aziende del nostro Paese hanno imparato a conoscerlo e, in molti casi, a consolidarlo. Una puntuale misurazione dei suoi risultati e benefici, affiancata ad interventi di accompagnamento culturale verso questa modalit脿 lavorativa, sono la chiave per rendere lo smart working uno strumento veramente efficace di conciliazione vita-lavoro, di welfare e di miglioramento della produttivit脿.