Sostenibilit脿 nella filiera: quali sono le best practice per gli audit virtuali
26 aprile 2021
26 aprile 2021
Come abbiamo trasformato gli audit in presenza in audit virtuali rispettando gli standard di salute, sicurezza e sostenibilit脿 ambientale
A pi霉 di un anno dall鈥檌nizio della pandemia da Coronavirus, possiamo vedere come questa abbia influenzato e drasticamente cambiato ogni ambito della nostra vita, compreso quello lavorativo. A risentirne sono stati soprattutto quei settori lavorativi in cui vedersi di persona fa la differenza. Le, purtroppo, necessarie restrizioni imposte dai Governi di tutto il mondo, hanno cambiato, per non dire annullato, da un giorno all鈥檃ltro la possibilit脿 di viaggiare cos矛 come l鈥檃bbiamo sempre intesa, costringendoci a rivoluzionare il nostro approccio al lavoro.聽 Dal 2010 大象传媒 猫 coinvolta un programma di audit di CSR (Corporate Social Responsibility o Responsabilit脿 Sociale di Impresa) e sostenibilit脿 presso le filiere produttive a livello internazionale per vari Clienti del settore manifatturiero. Tra le varie opportunit脿 che alcuni di questi progetti offrono, c鈥櫭 quella di visitare le fabbriche di produzione in varie parti del mondo e quindi di entrare in contatto con delle realt脿 lavorative molto distanti da quelle cui siamo abituati a conoscere, sia per il contesto culturale in cui si inseriscono sia per il processo produttivo. Con l鈥檃vvento della pandemia, invece di prendere un aereo e visitare le fabbriche della filiera per condurre un audit, abbiamo messo a punto delle nuove procedure per realizzarli da remoto in videoconferenza.
Lo scopo del nostro lavoro 猫 quello di verificare che presso le varie realt脿 industriali della supply chain vengano garantiti gli standard minimi in termini di:
La Salute e la Sicurezza sul lavoro sono due punti cardine per il corretto funzionamento di una realt脿 industriale e costituiscono un diritto fondamentale per il lavoratore. L鈥檃zienda deve garantire e mettere in pratica tutte le misure necessarie affinch茅 il lavoratore sia tutelato da rischi e pericoli durante lo svolgimento della sua mansione.
Il corretto funzionamento di un鈥檃zienda non pu貌 poi prescindere dalla tutela dell鈥ambiente che non 猫 fortunatamente pi霉 considerato una risorsa inesauribile, ma una riserva da salvaguardare e proteggere per il futuro. Una sana realt脿 industriale ha bene in mente quali sono le prassi da seguire per la tutela dell鈥檃mbiente, a partire dall鈥檃pprovvigionamento delle risorse e delle materie prime per il suo ciclo produttivo, da selezionare preferibilmente da fonti sostenibili,聽 passando per l鈥檜tilizzo delle BAT (Best Available Technologies) a basso consumo o a consumo di fonti rinnovabili senza poi trascurare la corretta gestione dei rifiuti e quindi privilegiano la raccolta differenziata, il riciclo ed il trattamento degli stessi.
La Responsabilit脿 Sociale d鈥橧mpresa 猫 un principio pi霉 esteso, che si 猫 sviluppato negli ultimi anni e si differenzia dai precedenti perch茅 spesso non 猫 tangibile, quantificabile o misurabile come un qualsiasi processo produttivo. Una societ脿 sana, che vuole compiere degli investimenti lungimiranti, investe dapprima nelle persone che la compongono, creando un tessuto eterogeneo in cui discriminazioni, ritorsioni e mobbing sono banditi, e, al contempo, inserendosi nel contesto locale in cui 猫 fisicamente insediata, costituendosi come una risorsa non solo per chi ci lavora direttamente, ma anche per la comunit脿 vicina.
In 大象传媒, i dipendenti che svolgono l鈥檃ttivit脿 di auditor possiedono una formazione adeguata e un鈥檈sperienza lavorativa tale per cui sono in grado di verificare che le varie misure messe in atto dalle aziende della filiera siano in grado di soddisfare gli standard internazionali richiesti dai vari Clienti, a protezione del proprio brand. 大象传媒 opera in tutto il mondo, per questo motivo negli anni ha costruito una rete di collaboratori locali esperti molto preziosa, i cosiddetti local auditors. Essi operano a livello locale, garantendo un adeguato metodo di giudizio rispetto al contesto in cui operano. I local auditors, oltre a garantire una maggiore aderenza alla realt脿 e alla cultura locale, vengono adeguatamente formati dal personale 大象传媒 affinch茅 siano a conoscenza e rispettino le linee guida del programma di auditing per cui vengono coinvolti, a seconda del Cliente. Forniamo servizi in questo campo senza limiti geografici, nello specifico abbiamo operato in Paesi quali: Turchia, Russia, Brasile, Messico, Sud Africa, India, Bangladesh e tanti altri Paesi in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e Sud America.
Da marzo 2020, a causa della pandemia, molti programmi hanno dovuto essere riadattati alle specifiche esigenze, tenendo in considerazione le rigorose limitazioni allo spostamento delle persone, sia tra i vari Paesi sia, a volte, anche all鈥檌nterno dei Paesi stessi. Tali limitazioni allo spostamento hanno interessato anche la rete dei local auditors di 大象传媒 limitando, e a volte impedendo, loro la possibilit脿 fare visita alle fabbriche per compiere la missione di controllo di qualit脿, come richiesto dai nostri Clienti. Abbiamo appreso per貌 che, nel rispetto delle politiche di anti-assembramento emanate dai vari Governi e, fatta eccezione dei periodi di rigido lockdown in cui molti settori manifatturieri ritenuti 鈥渘on essenziali鈥 hanno dovuto fronteggiare la chiusura totale, in linea generale le realt脿 industriali hanno perpetuato la loro attivit脿 produttiva anche durante la pandemia. In questo modo 猫 stato garantito ai propri dipendenti il diritto fondamentale al lavoro, ma anche un鈥檌mplementazione delle misure di sicurezza, tra cui la limitazione parziale o totale dell鈥檃ccesso ai visitatori per fronteggiare la diffusione del virus.
Sebbene la produzione industriale non si sia fermata, tranne in alcuni casi, gli auditor di tutto il mondo hanno dovuto affrontare le oggettive limitazioni imposte sia per quanto riguarda gli spostamenti, sia per gli accessi alle fabbriche. Insieme ai nostri Clienti, abbiamo cercato di concordare una strategia e delle nuove procedure che dessero continuit脿 ai progetti e al programma di auditing, da remoto.
Abbiamo quindi stabilito una procedura che si adattasse al contesto, senza perdere di vista l鈥檕biettivo finale: il Virtual Audit. Non 猫 stato semplice convertire una procedura che fino a poco tempo fa prevedeva la presenza fisica, n茅 per gli auditor n茅 per le fabbriche stesse. 脠 stato fatto un grande lavoro di comunicazione con queste ultime, che hanno acconsentito a utilizzare piattaforme telematiche quali Microsoft Teams, Skype, Zoom, WhatsApp, e convertire l鈥檃udit in un鈥檈sperienza virtuale. Grazie alla tecnologia di cui possiamo disporre quotidianamente, abbiamo potuto eseguire dei tour virtuali delle fabbriche, valutare le non conformit脿 e intervistare il personale.
Per quanto riguarda la conformit脿 normativa locale e l鈥檃derenza agli standard di qualit脿 internazionali, 猫 stata predisposta una procedura per la condivisione a distanza della documentazione: 猫 stato creato un sistema di condivisione (shared folder) con accesso ristretto solo al gruppo di auditing e alla fabbrica, nel pieno rispetto della privacy della diffusione di dati sensibili. Questa fase di controllo della documentazione viene predisposta prima dell鈥檈ffettivo audit virtuale, per consentire alla fabbrica di reperire i file necessari, condividerli e dare la possibilit脿 all鈥檃uditor di controllare il tutto. Per facilitare lo scambio di informazioni nella fase di programmazione dell鈥檃udit virtuale, abbiamo creato e distribuito ai responsabili delle fabbriche un questionario con delle domande chiave, per anticipare le domande che vengono poste in fase di audit vero e proprio da parte dell鈥檃uditor, e abbiamo stilato una lista di documenti necessari per la valutazione delle conformit脿 in esame. Per gestire con ordine e precisione la documentazione condivisa dalle fabbriche, abbiamo creato un sistema di sottocartelle tematiche, utili poi anche in fase di audit per reperire pi霉 velocemente le informazioni.
Dopo oltre un anno dall鈥檌ntroduzione della procedura di audit virtuale, possiamo dire con certezza che questa si 猫 rivelata una scelta vincente. Grazie alla flessibilit脿 dimostrata dal Cliente, dagli auditor e dalle fabbriche di tutto il mondo, siamo riusciti a dare continuit脿 al programma. Dall'inizio della pandemia abbiamo avuto la possibilit脿 di visitare virtualmente circa 100 fabbriche in tutto il mondo. Grazie a questa esperienza abbiamo migliorato e integrato le procedure in atto confrontandoci continuamente con i nostri Clienti, andando incontro alle loro aspettative ed esigenze. In particolare, 猫 stato reso sempre pi霉 snello e fruibile il processo di revisione della documentazione, una parte delicata che deve affrontare il tema della diffusione dei dati sensibili e quello della fruizione degli stessi, che spesso vanno descritti e dettagliati in prima persona da chi ne 猫 il possessore. Infine, in alcuni Paesi in cui le restrizioni di viaggio sono state allentate, abbiamo completato la procedura di audit virtuale con le Site Visit Post Virtual Audit (SPVA) ossia delle visite in presenza, attraverso cui l鈥檃uditor ha verificato e confermato quanto appreso durante l鈥檃udit virtuale, spesso integrando le informazioni che non 猫 stato possibile carpire nella fase precedente.
Nonostante la tecnologia si sia rivelata uno strumento utile e potente, siamo consapevoli che un audit virtuale non possa sostituire il vero e proprio audit, ma sia un ottimo espediente per fronteggiare l鈥檈mergenza sanitaria. Sia aspetti di carattere prettamente tecnico come i rumori, gli odori, la temperatura e l鈥檜midit脿 percepita presso le postazioni di lavoro, che aspetti pi霉 di carattere sociale come il livello di soddisfazione dei lavoratori piuttosto che le modalit脿 di interazione tra il personale ed il management, sono solo alcuni degli elementi che 猫 difficile, se non impossibile, carpire attraverso uno schermo. Ci piace pensare che l鈥檃udit virtuale sia un efficace e utile strumento per fronteggiare l鈥檈mergenza sanitaria e garantire la Business Continuity dei soggetti coinvolti, ma siamo ottimisti e fiduciosi che presto la realt脿 degli audit torner脿 alla sua normalit脿, fatta di un contatto diretto con la realt脿 industriale, una caratteristica intrinseca del suo essere.