大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Che cosa 猫 la direttiva CSDDD

08 ottobre 2024

I presupposti, gli obiettivi, a chi si rivolge, le tempistiche della nuova Direttiva dell鈥橴nione Europea sulla due diligence di sostenibilit脿

Di Laura Fedrizzi 别听Gloria De Masi Gervais

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) sviluppa le sue radici nel febbraio 2022, quando il Parlamento Europeo e il Consiglio chiariscono come la condotta delle societ脿 in tutti i settori dell鈥檈conomia sia fondamentale per il successo della transizione dell鈥橴nione a un鈥檈conomia verde e climaticamente neutra.

In accordo con il Green Deal dell'UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, 猫 stato ritenuto fondamentale potenziare la normativa sul governo societario sostenibile. In precedenza, il tema era lasciato alla volontariet脿 delle aziende, mentre adesso si vuol garantire la certezza del diritto e parit脿 di condizioni per le societ脿 nel mercato unico.

Che cosa prevede la CSDDD?

La Direttiva europea che riguarda l'obbligo di dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilit脿 (CSDDD) stabilisce nuovi obblighi giuridici per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilit脿, come la neutralit脿 climatica entro il 2050, la riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e la limitazione del cambiamento climatico a 1,5掳C (Accordi di Parigi).

Per avere un impatto rilevante, l'obbligo del dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilit脿 si estender脿 agli effetti negativi sui diritti umani e agli impatti ambientali negativi generati durante la gran parte del ciclo di vita dei prodotti e servizi all'interno delle attivit脿 dell'azienda stessa, delle sue filiali e dei suoi partner commerciali nelle catene di attivit脿 in cui sono coinvolti.

Uno dei grandi cambiamenti che introduce la direttiva riguarda il fatto che influenzer脿 tutta la catena di attivit脿 dell鈥檃zienda. Questa include le operazioni dei partner commerciali a monte relative alla produzione di merci o alla fornitura di servizi da parte dell'azienda, compresi la progettazione, l'estrazione, l'approvvigionamento, la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la fornitura di materie prime, prodotti o componenti di prodotti e lo sviluppo del prodotto o del servizio. Inoltre, includer脿 anche le attivit脿 dei partner commerciali a valle dell'azienda, in materia di distribuzione, trasporto e immagazzinamento del prodotto.

Le societ脿 avranno l鈥檕bbligo di adottare e programmare un piano di transizione basato su evidenze scientifiche per la mitigazione del cambiamento climatico, che contenga strategie e modelli di business compatibili con la limitazione del cambiamento climatico a 1,5掳C.

Come le societ脿 dovranno esercitare la due diligence di sostenibilit脿?

Alcuni passi fondamentali saranno:

  1. rendere il dovere di diligenza parte integrante delle proprie politiche e dei propri sistemi di gestione dei rischi (art. 7);
  2. individuare e valutare gli impatti negativi effettivi o potenziali (art. 8), evidenziando quelli prioritari (art. 9);
  3. prevenire e attenuare gli impatti negativi potenziali e bloccare gli impatti negativi effettivi, minimizzandone l'entit脿 (art. 10 e 11);
  4. riparare gli impatti negativi effettivi (art. 12);
  5. instaurare un dialogo efficace con i portatori di interessi (art. 13);
  6. instaurare e mantenere un meccanismo di notifica e una procedura di reclamo (art. 14);
  7. monitorare l鈥檈fficacia della politica e delle misure relative al dovere di diligenza (art. 15);
  8. attuare una comunicazione pubblica sul dovere di diligenza (art. 16).

Occorre tenere presente che la direttiva prevede ingiunzioni (ossia ordini di cessazione o adozione di determinati comportamenti) e sanzioni (tra cui multe) da parte delle autorit脿 di vigilanza nazionali competenti. Le aziende che, intenzionalmente o per negligenza, non rispettino il loro dovere di prevenire, mitigare, far cessare, ridurre al minimo gli impatti negativi, e questa mancanza causi o contribuisca a causare un danno, possono essere ritenute responsabili per il danno subito. Nel caso in cui l'azienda sia responsabile, dovr脿 risarcire completamente la vittima per il danno subito.

A quali societ脿 si applica la CSDDD?

La direttiva interesser脿 le aziende europee ed extra-UE suddivise in:

Una curiosit脿: nella proposta del 2022 le societ脿 interessate dalla direttiva avevano dei limiti molto pi霉 bassi, ad esempio le societ脿 EU soggette alla direttiva erano quelle con pi霉 di 500 dipendenti, ora pi霉 di 1000, e un fatturato di 150 milioni, ora 450 milioni.

Da quando si applicher脿 la direttiva CSDDD?

La Direttiva 猫 entrata in vigore il 25 luglio 2024 e gli Stati membri avranno tempo fino al 26 luglio 2026 per integrare la Direttiva nel diritto nazionale. Nella tabella seguente si riassumono gli scaglioni di applicazione:

La CSDDD si inserisce a pieno titolo nella strategia di sostenibilit脿 dell鈥橴nione Europea, che, con il Green Deal ambisce a trasformare l鈥檈conomia dei suoi membri e a rendere l鈥橢uropa un punto di riferimento per la transizione ecologica del mondo. Come gli altri interventi legislativi correlati (ad es. la CSRD), costituisce un鈥檕pportunit脿 per le aziende, che potranno rinsaldare il proprio rapporto di fiducia con clienti, partner, dipendenti e il territorio in cui operano. Inoltre, pu貌 divenire occasione per comprendere e gestire meglio i propri rischi, oltre che per attirare nuovi talenti e investitori sensibili verso la sostenibilit脿.

Se vi interessa sapere come la CSDDD impatter脿 la vostra azienda e come prepararvi, contattateci.

  • Laura Fedrizzi

    Laura, professionista in CSR, HSE e sostenibilit脿, integra scienze ambientali e umane. Collabora a audit CSR nella supply chain per multinazionali manifatturiere e progetti di engagement ambientale per aziende petrolifere.

    Contatta Laura
  • Gloria De Masi Gervais

    Gloria De Masi Gervais 猫 Communications Manager di 大象传媒 in Italia dal 2007. Gloria si occupa della comunicazione interna ed esterna, dell鈥檜fficio stampa e della comunicazione digitale per la sede italiana. Leggi di pi霉.

    Contatta Gloria
End of main content
To top