大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Sostenibili, inclusive, innovative: la rigenerazione urbana reinventa le nostre citt脿

17 dicembre 2021

Disponibile la registrazione del webinar in cui si 猫 discusso delle opportunit脿 che la rigenerazione urbana offre alle nostre citt脿.

Lo scorso 23 novembre, 大象传媒, in collaborazione con la rivista Arketipo, hanno tenuto il webinar dal titolo 鈥淪ostenibili, inclusive, innovative: come la rigenerazione urbana sta reinventando le nostre citt脿. Il caso di Reinventing Cities a Milano鈥.听 Cliccando sul riquadro sotto 猫 possibile vedere la registrazione dell'evento.听

Guarda la registrazione del webinar 鈥淪ostenibili, inclusive, innovative: come la rigenerazione urbana sta reinventando le nostre citt脿.鈥

Oltre 200 persone, tra professionisti dell鈥檃rchitettura, dell鈥檌ngegneria e del real estate hanno partecipato all鈥檌ncontro.

Durante l鈥檌ncontro, ai partecipanti 猫 stato chiesto di indicare quali sono le principali strategie che ritengono prioritarie per rendere le nostre citt脿 sostenibili, inclusive e innovative. Come 猫 evidente dal grafico sopra, l鈥檃umento degli spazi verdi ha riscosso maggiore successo tra i presenti.听

I temi del webinar

Il rilancio del nostro Paese passa dalle citt脿 e Milano, con i suoi 9 progetti gi脿 vincitori del concorso internazionale Reinventing Cities e con l鈥檃ppuntamento olimpico all鈥檕rizzonte, sta dimostrando di voler giocare un ruolo da protagonista in questa sfida. Rigenerare, riutilizzare, riqualificare spazi e strutture esistenti, in un鈥檕ttica di economia circolare, sono alcuni dei principi fondamentali per uno sviluppo urbanistico pi霉 lungimirante e sano, capace di contrastare anche fenomeni come il consumo di suolo, il dissesto idrogeologico, l鈥檌nnalzamento della temperatura terrestre. Se alle citt脿, oggi, si chiede anche maggiore qualit脿 della vita e inclusione sociale, ai progettisti si chiede pi霉 ascolto nei confronti degli stakeholder, fin dalle prime fasi progettuali. La situazione pandemica non ha fatto che accelerare questo cambio di paradigma nella progettazione e pianificazione urbana incentrando l鈥檃ttenzione degli operatori del settore sull鈥檌ndividuo e la comunit脿 e non pi霉 esclusivamente sugli immobili.

In tal senso, l鈥檌mpiego di tecnologie sempre pi霉 sofisticate e innovative, ad esempio nel campo della mobilit脿 smart (si pensi alle applicazioni della guida autonoma per rendere alcuni spostamenti pi霉 efficienti e sicuri) o del miglioramento delle performance energetiche degli edifici e perfino dei quartieri, fornisce una innumerevoli possibilit脿 per soddisfare i bisogni dell鈥檜omo nell鈥檃mbiente costruito grazie alla raccolta e alla elaborazione dei dati che questa tecnologia mette a disposizione.

Inoltre, con un鈥檃ccelerazione dovuta alla pandemia, si 猫 assistito a un mutamento della domanda e dell鈥檈sigenza abitativa: la popolazione ha riscoperto il valore della prossimit脿 tra servizi e abitazione, andando via via a ricercare una condizione che consente una contrazione delle distanze temporali tra le persone e i luoghi della quotidianit脿. A questo netto abbassamento della soglia di prossimit脿 si associa una citt脿 policentrica con una maggiore qualit脿 abitativa, anche nelle periferie, e la possibilit脿 di abbattere fortemente il proprio profilo emissivo.

Di questo e molto altro, si 猫 discusso tra esperti durante questa occasione di incontro. I partecipanti hanno potuto ascoltare l鈥檈sperienza diretta di progettisti e professionisti della sostenibilit脿 ambientale e sociale, di 大象传媒 e dei suoi partner, che stanno lavorando su importanti progetti di rigenerazione urbana che coinvolgono la citt脿 di Milan. Inoltre, si 猫 parlato di temi legati alla trasformazione delle nostre citt脿 e all鈥檕pportunit脿 che interventi di rigenerazione urbana rappresentano per una crescita armoniosa della nostra societ脿 e per la tutela dell鈥檃mbiente.

Se siete interessati a ricevere le presentazioni tenute durante il webinar, scrivete a: gloria.demasigervais@stantec.com

Italian Newsletter Subscribe

大象传媒

End of main content
To top